Nerino
I cani a me, e ‘un mi sono mai garbati.
Sarà perché quand’ero piccinino,
ir primo che ‘onobbi mi dette un’abbaiata,
e mise ‘n bella vista per benino
la sfirza de’ su’ denti in gran parata.
L’adurti poi, dar canto loro,
ci misero der suo:
piuttosto d’un cane, potevo tocca’ anch’un toro
ma meglio s’era un gatto, un cavallo o un ciuo.
Sarà per tutto ‘uesto,
che ancor assai mi dura,
ma ir cane lesto lesto
m’incute un po’ paura.
Ma ieri a desina’
mangiavo ir mi panino,
mi stavo a trastulla’
all’ombra d’un vettino.
All’improvviso ti sorte fori un cane,
si schiocca davanti a me,
comincia a puntammi ir pane
e poi si mette anch’ a sede’.
Ebbene si, l’ho un po’ sfamato:
n’ho dato da mangia’ der mi boccone un pezzetino.
Si vede gl’è bastato: da allora è doventato
ir mi’ fido amio, Nerino.
Sarà perché quand’ero piccinino,
ir primo che ‘onobbi mi dette un’abbaiata,
e mise ‘n bella vista per benino
la sfirza de’ su’ denti in gran parata.
L’adurti poi, dar canto loro,
ci misero der suo:
piuttosto d’un cane, potevo tocca’ anch’un toro
ma meglio s’era un gatto, un cavallo o un ciuo.
Sarà per tutto ‘uesto,
che ancor assai mi dura,
ma ir cane lesto lesto
m’incute un po’ paura.
Ma ieri a desina’
mangiavo ir mi panino,
mi stavo a trastulla’
all’ombra d’un vettino.
All’improvviso ti sorte fori un cane,
si schiocca davanti a me,
comincia a puntammi ir pane
e poi si mette anch’ a sede’.
Ebbene si, l’ho un po’ sfamato:
n’ho dato da mangia’ der mi boccone un pezzetino.
Si vede gl’è bastato: da allora è doventato
ir mi’ fido amio, Nerino.
0 Comments:
Posta un commento
<< Home