'un finisce mïa qui
A vorte mi rammento i tempi addietro
quand'ero bimbetto e spensierato,
mi garbava corre' a perdifiato
fra' 'rgrano arto guasi un metro.
M'incantavo a guarda' le formïe in prucessione,
o ll'api di' i'rosario ... pensando al loro pungiglione.
Più vado 'n la coll'anni,
e più m'accorgo d'una 'osa:
ir mondo allora era pulito,
pulito come que' panni
stesi da mi ma'
ner prato dietro 'asa.
Per sape' se era rivata la Primavera,
'un occorreva 'he studiassi ir calendario,
v'assiuro, 'un era tutto 'sto Carvario.
Uscìvo di 'asa e lo vedevo
ch'era tutto un ribolli' di vita nova,
dar gallo che cantava,
alla gallina che faceva le su' ova.
Poi guardo ir mondo d'oggigiorno
e tutti que' rïordi li sento protesta'
'un si levan più di torno,
voglian torna' d'attualita'.
E assai io mi tormento,
perchè dell'udori di quer mondo bello
a' bimbi manca proprio 'uello
del latte appena munto.
Ma se c'enno ancor de' posti
'ndove si 'urano i presepi,
dove ll'animi son rimasti
a gioa' dietro le scepri,
Bimbi mia, state sïuri,
son cascati tanti di que' muri ...
ma se esite ancora l'olio spremuto ner frantoio,
quer mondo no, 'un è finito ... ner dimentïatoio.
quand'ero bimbetto e spensierato,
mi garbava corre' a perdifiato
fra' 'rgrano arto guasi un metro.
M'incantavo a guarda' le formïe in prucessione,
o ll'api di' i'rosario ... pensando al loro pungiglione.
Più vado 'n la coll'anni,
e più m'accorgo d'una 'osa:
ir mondo allora era pulito,
pulito come que' panni
stesi da mi ma'
ner prato dietro 'asa.
Per sape' se era rivata la Primavera,
'un occorreva 'he studiassi ir calendario,
v'assiuro, 'un era tutto 'sto Carvario.
Uscìvo di 'asa e lo vedevo
ch'era tutto un ribolli' di vita nova,
dar gallo che cantava,
alla gallina che faceva le su' ova.
Poi guardo ir mondo d'oggigiorno
e tutti que' rïordi li sento protesta'
'un si levan più di torno,
voglian torna' d'attualita'.
E assai io mi tormento,
perchè dell'udori di quer mondo bello
a' bimbi manca proprio 'uello
del latte appena munto.
Ma se c'enno ancor de' posti
'ndove si 'urano i presepi,
dove ll'animi son rimasti
a gioa' dietro le scepri,
Bimbi mia, state sïuri,
son cascati tanti di que' muri ...
ma se esite ancora l'olio spremuto ner frantoio,
quer mondo no, 'un è finito ... ner dimentïatoio.
3 Comments:
Boia bimbo c'hai propio ragione, 'un si fenisce mai d'impara', soprattutto dar passato. Vesto pe' ditti che se propio vòi scrive di vernaolo allora è cosa bòna, ma armeno vatti a legge' un poinino di Sartori, Fucini e tantartri che 'un di dio e poi se ne riragiona. Lo dio per ir bene tuo, per ir bene der vernaolo e per ir bene di Pisa. E con questo ti saluto, fai ammodino e 'un ti mette e' diti ner naso.
Gecche
Piesse: pelché mi so' sconfuso a pigia', maremma bòna... Viecci a trova' su Pallediponte e icriviti, che 'un si dice di no a nissuni.
Con affetto
Rigecche
Caro Gecche, ir Neri Tanfucio me lo leggeva mi pa' quand'ero piccino ... ar posto delle novelle.
Comunque è vero, hai ragione, que' Grandi andrebbero risporverati più spesso: promesso, quest'Estate rifaccio ir pieno !!!
Posta un commento
<< Home